L’alimentazione nel post esercizio fisico prolungato (oltre le 2 ore) è fondamentale tanto quanto quello che si introduce nel corpo prima o durante lo sforzo.
Un aspetto molto interessante all’interno della preparazione delle long distance, siano queste in acqua o di triathlon, è il discorso relativo all’alimentazione. Abbiamo già affrontato in diversi post argomenti relativi a cosa mangiare, quando mangiare e perché mangiare certi alimenti piuttosto che altri.
In questo articolo approfondiremo il discorso relativo all’importanza dell’alimentazione per il recupero.
Partiamo da un assunto fondamentale: l’alimentazione nel post esercizio fisico prolungato (oltre le 2 ore) è fondamentale tanto quanto quello che si introduce nel corpo prima o durante lo sforzo.
Vediamo perché:
1. Innanzitutto per “pasto di recupero” si intende una razione alimentare consumata entro circa 30 minuti dalla fine di un allenamento o gara ed è di fondamentale importanza per ripristinare le riserve energetiche muscolari, prevenire traumi e favorire l’adattamento all’allenamento. Il pasto di recupero deve contenere sia carboidrati che proteine.
2. In secondo luogo, il pasto di recupero, se effettuato entro la finestra di 30 minuti dalla fine dello sforzo stesso, non avrà alcun impatto sul tuo peso. Questo perché va a riequilibrare la spesa calorica consumata durante lo sforzo prolungato. Cosa mangiare?
3. In terzo luogo il pasto post-esercizio/gara favorisce la riduzione dell’infiammazione muscolare e migliora il recupero in vista degli allenamenti successivi. Come già detto in precedenza, un pasto equilibrato di carboidrati e proteine o una bevanda di recupero già pronta, può attenuare l’aumento dei livelli di cortisolo (elemento che produce l’infiammazione del muscolo) a vantaggio di un migliore recupero muscolare.
I consigli che ti voglio dare sono quattro:
Fonti:
Scritto da:
Swim coaches, trainers and experts will give you all kinds of tips for performing at your best in both training and races.